Quando si tratta di blog o siti internet, mi sono ritrovato spesso a cercare il tema perfetto per rendere accattivante la presentazione dei contenuti. Non sempre però, anzi, quasi mai, i temi di default fanno la differenza. Per questo, ogni volta, inizio a cercare in mezzo alle maree di siti che, a prezzi più o meno economici, offrono template e layout per qualsiasi esigenza. Purtroppo prendere delle cantonate è assai facile.
Nel tentativo di modificare l'aspetto del mio blog su Blogger, mi sono imbattuto in themeforest.net
![]() |
La Home Page di Theme Forest |
Dopo aver cliccato su Blogging si viene rimandati ad un'altra pagina dove, nella colonna a sinistra troviamo un elenco dei temi disponibili, mentre, in quella a destra, denominata Search Categories, si dovrà cliccare, tra i link disponibili, quello di Blogger
Nella pagina successiva che comparirà, si potrà vedere un elenco di tutti i temi disponibili per Blogger. Non resterà altro che scegliere uno o più temi in base alle preferenze personali. I temi sono creati da vari programmatori e case di produzione e vi è una Live Demo per ciascun tema, con tanto di elenco delle proprie caratteristiche. I temi sono navigabili in base ai parametri che si desiderano - data di caricamento, votazione degli utenti, numero di vendite, ecc.. -.
Scelto il tema, non resterà altro da fare che procedere all'acquisto. Ebbene sì, non sono gratuiti, ma 15-20$ sono un investimento accettabile per dare ai lettori il piacere di tornare sul proprio blog. In fondo, anche l'occhio vuole la sua parte.
Installazione su Blogger
Concluso l'acquisto, si potrà procedere al download del tema acquistato e dopodiché estrarre i file compressi in una cartella sul proprio PC.
Nel caso del tema da me scaricato, sono presenti 3 cartelle, di cui 2 sono quelle che contengono rispettivamente il file del tema - Theme - nel formato full (schermo pieno senza background) ed in quello boxed (con background. Un esempio è questo stesso blog), e la cartella della documentazione utile all'installazione e modifica del tema - Documentations -.
![]() |
Il contenuto della cartella compressa scaricata da themeforest |
All'interno della cartella Documentations troveremo la guida - file denominato Index.html - da lanciare prima di procedere a qualsiasi altra operazione.
Nel nostro browser internet si aprirà quindi la pagina con le istruzioni per il caricamento del tema, da seguire passo passo, apportando le modifiche appropriate in base alle proprie scelte.
E' importante ricordare che questa guida è scritta in base al tema corrente, denominato Apriezt, quindi le istruzioni di seguito si riferiscono al caricamento ed impostazione di tale template. In linea di massima per i temi prodotti da altri, le cose non dovrebbero essere troppo differenti, ma ci tengo a precisarlo, in quanto potreste ritrovarvi completamente spaesati nel dover configurare un tema diverso.
Per procedere al caricamento del file del tema - file .xml - si dovranno seguire i passi seguenti
- Come già detto, unzippate il file scaricato da themeforest
- Nel pannello amministratore del blog, cliccate su Template
- Nella pagina che si aprirà cliccate su Backup / Restore
- Cliccate su Choose file per caricare il file del tema
- Premete Upload
Il gioco è fatto. Ora il tema è pronto per essere configurato in base alle proprie esigenze.
Attenzione
Vi sono alcune cose importanti da tenere in considerazione:
- Sebbene le istruzioni siano facili ed intuitive, se non avete intenzione di editare il codice HTML, vi consiglio di non acquistare nessun tema. Utilizzare il codice è praticamente obbligatorio per le parti del tema ove il layout drag and drop di Blogger non può intervenire.
- Nelle istruzioni per la modifica del HTML si fa riferimento a specifici termini che dovrete individuare all'interno del codice. Il problema è che l'editor incorporato di Blogger non ha l'opzione Trova, quindi il consiglio è di selezionare e copiare tutto il testo all'interno del Blocco Note di Windows e successivamente trovare le parti interessate dalla modifica, effettuandola direttamente da Wordpad, ricopiando poi il codice modificato all'interno di Blogger.
Spero che questa piccola guida vi possa dare un minimo di aiuto nella modifica del vostro blog, rendendola il meno traumatica possibile.
Posta un commento Blogger Disqus